DA COSA SONO FORMATE LE NUVOLE?

"Voglio sapere cosa è una nuvola. Non ho mai capito da cosa è formata una singola nuvola in cielo. Mi dite da quali parti è composta una semplicissima nuvola? Come posso sapere la composizione fisica di una nuvola? Chi mi aiuta a capire come è composta una nuvola?" Le curiosità dal mondo sono davvero moltissime. Vi siete mai chiesti da cosa sono formati particolari oggetti che voi vedete e magari utilizzate spesso o che non potete avere perchè sono irraggiungibili? Tantissimi oggetti che utilizziamo o che semplicemente vediamo in televisione, su internet, sui giornali, possono essere molto interessanti e attirare la nostra mente. Per molte persone è molto bello scoprire, conoscere, informarsi riguardo molte cose, molti oggetti reali o irreali. A volte sentiamo dentro di noi l'esigenza di sapere la composizione chimica di un determinato oggetto che attira la nostra curiosità. Da cosa sono formate le nuvole? Cosa è e a cosa serve una nuvola? Come si utilizzano le nuvole per capire le condizioni del meteo? Avete mai utilizzato le nuvole per i vostri studi scolastici e scientifici? Come si usa e da cosa è composta una semplice nuvola? Da cosa sono formate le sue principali parti? Oggi cerchiamo di capire la composizione della nuvola, un oggetto che avete visto forse anche viaggiando in aereo. Oggi cerchiamo di comprendere la composizione fisica dell'elemento nuvola che in effetti è fondamentale per l'atmosfera terrestre. Qual è la composizione fisica, chimica, naturale delle nuvole? Quale la sua utilità? In questa sezione del sito web potrete leggere la composizione di moltissimi tipi di oggetti ma anche di cose che esistono nell'Universo, nella natura, insomma di alcune cose ed elementi che circondano noi stessi e che sono, magari, anche all'interno del nostro corpo umano. Se conosciamo quello che ci circonda e quello che è dentro di noi, possiamo progredire nella vita e migliorare noi stessi oltre che la qualità della nostra esistenza terrena. Vediamo quindi, oggi, in questo articolo, di rispondere a tutte le domande che vi hanno portato, appunto su questo sito web.

DA COSA SONO FORMATE LE NUVOLE

Definizione: la nuvola è composta da tantissime goccioline di acqua e piccolissimi cristalli di ghiaccio che restano sospesi galleggiando nell'aria fino a a quando le correnti ascensionali non riescono più a mantenerle e in questo modo si genera la pioggia. Questo insieme di goccioline e cristalli viene generato dalla condensazione o sublimazione del vapore acqueo che sale nell'atmosfera dopo essere evaporato dai mari, laghi, fiumi.

la nuvola può assumere vri formati ed aspetti. Intanto possiamo avere nuvole stratificate e convettive che si sviluppano in modo orizzontale oppure verticale e queste nuvole, in base anche alla quantità di goccioline, cristalli di ghiaccio e polveri, possono assumere una diversa colorazione. La colorazione delle nuvole è anche data dalla sua posizione rispetto al Sole e quindi dall'ombra che viene generata dai raggi solari. Nuvole completamente bianche oppure grigie, blu o addirittura completamente nere che lasciano presagire la caduta della pioggia e l'arrivo di un terribile temporale. Dunque abbiamo detto prima che le nuvole possono essere di tipo stratificato se si espandono piuttosto orizzontalmente oppure convettive se si espandono invece a livello verticale nel cielo. Ma a che altezza le nuvole possono formarsi? Generalmente la loro formazione avviene tra i 6000 metri e i 12000 metri ma alcune volte possiamo trovare nuvole davvero ad altezze molto ridotte, ad esempio intorno ai 3000 metri. Molto spesso gli aerei viaggiano attraverso le nuvole o sopra di esse perchè la loro distanza dalla terra, durante il viaggio, il percorso nel cielo, è poprio intorno ai 12000 metri. Chi è andato almeno uan volta in montagna e soprattutto su montagne che hanno un'altezza superiore ai 6000 metri, avrà notato che la cima di queste montagne è spesso circondata da nuvole che quasi si possono toccare. La branca della meteorologia che si occupa dello studio delle nuvole è la nefologia. Ma come fanno le nuvole a rimanere a galla nel cielo senza precipitare? Semplice, le correnti ascensionali che si muovono al di sotto di esse non permettono la loro caduta fino a quando le gocce presenti al loto interno diventano così pesanti che non possono più rimanere sospese nel cielo e quindi precipitano. Ma vediamo esattamente di addentrarci all'interno del meccanismo di formazione di una semplice nuvola o nube, analizzando il suo complesso sistema di formazione che ovviamente nasce dall'evaporazione delle acque presenti nel mondo.

Da cosa sono formate le nuvole: una nuvola e lo abbiamo detto prima, è ovviamente visibile ai nostri occhi poichè formata dall'ammasso di miliardi di goccioline acquose e di cristalli di ghiaccio. Ma come di forma una nuvola esattamente? Semplicissimo. Sulla nostra Terra abbiamo tantissima acqua. Abbiamo enormi distese di mare, fiumi e laghi. Tutta questa quantità di acqua, in base alla temperatura, può evaporare e il vapore acqueo sale nell'aria essendo più leggera delle molecole dell'aria stessa ma soprattutto sospinto dal vento e da varie correnti ascensionali. I raggi del Sole riscaldano le acque che quindi evaporano e ad un certo punto, giunti ad una quota in altezza che può variare tra i 3000 e i 12000 metri, iniziano a raffreddarsi. Infatti comincia la cosiddetta fase di raffreddamento e cioè il procedimento che va sotto il nome di processo adiabatico che non è altro che la conseguenza dello scambio di calore tra vapore acqueo e aria. A questo punto ha inizio la formazione di piccole goccioline di acqua o di cristalli di ghiaccio che hanno bisogno di accumularsi intorno a particelle di polvere o di sale marino, se ovviamente siamo in zone di mare e quindi nell'aria ritroviamo la presenza di molecole sale marino. La dimensione di queste goccioline è tra 1 e 100 micron ed esse si formano più rapidamente se le molecole di polvere sono più grosse. Ma le gocce che si sono formate ancora non riescono a cadere ma semplicemente fluttuano nel cielo scendendo e salendo, sospinte dalle varie correnti ascensionali. Nel momento in cui la loro dimensione diviene uguale o maggiore ai 200 micron di diametro, allora è possibile avere la loro caduta al suolo, poichè le correnti ascensionali non riescono più a tenerle a galla nell'aria. Ecco che la pioggia cade al suolo. Dunque la pioggia si forma dalla nuvola che se è molto carica di pioggia può assumere colorazioni grigie, blu e può lasciar presagire un eccessivo accumulo di acqua sotto forma di pioggia.

Volete sapere la composizione di altri oggetti? Come poter sapere la composizione di una cosa, di un oggetto, di un elemento dell'Universo o della Natura? Qui sotto potete scegliere, dal menù, di leggere altri articoli in cui viene descritta la composizione di altre cose. La curiosità di sapere da cosa è formato un particolare oggetto per apprendere nuove cose nella vita. Se volete sapere da cosa sono formati altri oggetti potete scriverci utilizzando il modulo contatti e cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile.

SCOPRI LA COMPOSIZIONE DI TANTE ALTRE COSE:

HAI FATTO UN SOGNO? - TROVA I NUMERI DA GIOCARE AL LOTTO QUI

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

IL GIOCO PER L'AFFINITÀ DI COPPIAIl gioco di affinità di coppia

TEST PER SCOPRIRE COME SONO I 12 SEGNI ZODIACALI NEL FARE L'AMORECome sono i 12 segni zodiacali a letto

SEDUZIONE DEI 12 SEGNILa seduzione dei 12 segni dello zodiaco

SCOPRI LA TUA VITA SESSUALE ATTRAVERSO IL NOMEScopri la tua vita sessuale attraverso il nome