"Voglio sapere cosa è una cellula. Non ho mai capito da cosa è formata una cellula del corpo umano. Mi dite da quali parti è composta una semplicissima cellula? Come posso sapere la composizione fisica di una cellula? Chi mi aiuta a capire come è composta una cellula?" Le curiosità dal mondo sono davvero moltissime. Vi siete mai chiesti da cosa sono formati particolari oggetti che voi vedete e magari utilizzate spesso o che non potete avere perchè sono irraggiungibili? Tantissimi oggetti che utilizziamo o che semplicemente vediamo in televisione, su internet, sui giornali, possono essere molto interessanti e attirare la nostra mente. Per molte persone è molto bello scoprire, conoscere, informarsi riguardo molte cose, molti oggetti reali o irreali. A volte sentiamo dentro di noi l'esigenza di sapere la composizione chimica di un determinato oggetto che attira la nostra curiosità. Da cosa è formata una cellula? Cosa è e a cosa serve una cellula? Come si utilizzano le molecole per comprendere un oggetto? Avete mai utilizzato le molecole per i vostri studi scolastici e scientifici? Come si usa e da cosa è composta? Da cosa sono formate le sue principali parti? Oggi cerchiamo di capire la composizione della cellula, un oggetto che avete visto forse attraverso un microscopio. Oggi cerchiamo di comprendere la composizione fisica dell'elemento cellula che in effetti è fondamentale. Qual è la composizione fisica, chimica, naturale della cellula? Quale la sua utilità? In questa sezione del sito web potrete leggere la composizione di moltissimi tipi di oggetti ma anche di cose che esistono nell'Universo, nella natura, insomma di alcune cose ed elementi che circondano noi stessi e che sono, magari, anche all'interno del nostro corpo umano. Se conosciamo quello che ci circonda e quello che è dentro di noi, possiamo progredire nella vita e migliorare noi stessi oltre che la qualità della nostra esistenza terrena. Vediamo quindi, oggi, in questo articolo, di rispondere a tutte le domande che vi hanno portato, appunto su questo sito web.
Definizione: la cellula è la più piccola unità fondamentale ed elementare di ogni organismo vivente, anche animale e vegetale con caratteristiche morfo-funzionali. Ogni organismo può essere composto da soltanto una cellula oppure da più di una cellula come il corpo umano, si parla quindi di organismo unicellulare oppure policellulare.
Esistono due principali tipi di cellule. Le cellule cosiddette procariote e le cellule eucariote. Le cellule procariote possiedono una struttura molto semplice e priva di un nucleo. Le cellule eucariote, invece, raccolgono il loro materiale genetico all'interno di un nucleo. Questo nucleo è all'interno di un involucro che lo separa e distingue dal citoplasma. Esempi di cellule procariote sono quelle che compongono i batteri. Protozoi, cromisti, piante, funghi, animali invece hanno cellule di tipo eucariote. Tutte le cellule di organismi animali e vegetali sono di tipo eucariota e quindi le cellule del nostro corpo umano fanno parte proprio di questo genere di cellule. Ovviamente la vita sulla Terra si è sviluppata grazie all'unione di vari tipi di cellule che hanno quindi contribuito alla nascita di moltissimi organismi viventi pluricellulari tra cui l'essere umano. Questo incontro tra vari tipi di cellule ha creato altri tipi di cellule che si sono differenziate per eseguire determinati lavori all'interno di una struttura più o meno complessa. Pensiamo proprio al corpo umano che è composto da tantissimi tipi di cellule e ognuna di queste cellule esegue uno specifico compito. Abbiamo le cellule che formano la pelle, le cellule del sangue, le cellule del cervello e dei tessuti muscolosi, ecc... ma la loro esatta classificazione è questa qui. Le cellule possono essere di tipo epiteliale (pelle, mucose, rivestimento degli organi interni e delle ghiandole), di tipo connettivo (tessuti che permette il collegamento con altri tessuti e altri organi del corpo), di tipo nervoso (cervello e sistema nervoso), di tipo muscolare (volontario, involontario, cardiaco). Ogni tessuto, poi, è composto da altri sottotipi di cellule poichè ogni parte di un tessuto esegue vari compiti e diversi tra loro. Ed ecco che il tessuto connettivo è composto dai linfociti che collaborano alla composizione del sistema immunitario e gli adipociti, le cellule adibite alla raccolta e conservazione dei grassi, quindi dei lipidi del corpo. I neuroni presenti all'interno del nostro cervello fanno parte invece del tessuto nervoso. E poi ricordiamo le cellule staminali, cioè cellule che possono diventare cellule di qualsiasi tipo, utilizzate soprattutto per andare a sostituire cellule danneggiate, come ad esempio quelle tumorali.
Da cosa sono formate le cellule: dunque una cellula è composta da un nucleo e da un citoplasma ma soltanto nel tipo eucariota. Quindi all'interno del nucleo viene conservato il materiale genetico della cellula che poi potrà essere trasferito dopo la fase di riproduzione ad un'altra cellula e quindi ad un altro organismo vivente. Soltanto le cellule procariote sono prive di nucleo. Ma a livello chimico cosa possiamo ritrovare in una singola cellula? Incredibile ma possiamo affermare che in una tipica cellula si possono ritrovare fino a trenta elementi chimici. Ossigeno, carbonio, azoto, idrogeno, zolfo, fosforo, calcio aiutano a comporre il 99% d una singola cellula mentre soltanto una piccolissima percentuale è composta da elementi che vanno a formare i sali minerali. La struttura della cellula permette ad essa di vivere e riprodursi in modo autonomo ma soltanto all'interno dell'ambiente per cui è nata, per cui si è sviluppata, altrimenti è destinata a morire. Per comprendere questo concetto facciamo un rapido esempio. Una cellula adibita al trasporto dell'ossigeno nel sangue ha come funzione, appunto, quella di portare ossigeno a tutte le zone del corpo ma essa non può contrarsi come una cellula muscolare oppure combattere un virus, azione che invece svolge un linfocita. Quindi ad ogni cellula il suo specifico compito. Abbiamo prima parlato di cellule procariote ed eucariote. Le cellule eucariote hanno, oltre ad un volume maggiore delle altre cellule, elementi chiamati organuli. Inoltre ogni cellula possiede una membrana plasmatica che serve a delimitare esse all'interno di un ambiente pieno di altre cellule. E il dna? Il dna è inserito all'interno del nucleo, separato dal citoplasma e composto dai cosiddetti cromosomi che contribuiscono alla formazione del nostro materiale genetico. Nel citoplasma ritroviamo mitocondri e centrioli, ad esempio. Poi lo stesso citoplasma, composto da una particolare gelatina, presenta varie membrane interne che separano altri elementi utili alla sopravvivenza e al compito di ogni singola cellula.
Volete sapere la composizione di altri oggetti? Come poter sapere la composizione di una cosa, di un oggetto, di un elemento dell'Universo o della Natura? Qui sotto potete scegliere, dal menù, di leggere altri articoli in cui viene descritta la composizione di altre cose. La curiosità di sapere da cosa è formato un particolare oggetto per apprendere nuove cose nella vita. Se volete sapere da cosa sono formati altri oggetti potete scriverci utilizzando il modulo contatti e cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile.
SCOPRI LA COMPOSIZIONE DI TANTE ALTRE COSE:
HAI FATTO UN SOGNO? - TROVA I NUMERI DA GIOCARE AL LOTTO QUI
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Il gioco di affinità di coppia
Come sono i 12 segni zodiacali a letto
La seduzione dei 12 segni dello zodiaco
Scopri la tua vita sessuale attraverso il nome