DA COSA È FORMATO IL SANGUE?

"Voglio sapere cosa è il sangue. Non ho mai capito da cosa è formato il sangue. Mi dite da quali parti è composto una semplicissima goccia di sangue? Come posso sapere la composizione fisica del sangue che scorre nelle nostre vene? Chi mi aiuta a capire come è composto il sangue umano?" Le curiosità dal mondo sono davvero moltissime. Vi siete mai chiesti da cosa sono formati particolari oggetti che voi vedete e magari utilizzate spesso o che non potete avere perchè sono irraggiungibili? Tantissimi oggetti che utilizziamo o che semplicemente vediamo in televisione, su internet, sui giornali, possono essere molto interessanti e attirare la nostra mente. Per molte persone è molto bello scoprire, conoscere, informarsi riguardo molte cose, molti oggetti reali o irreali. A volte sentiamo dentro di noi l'esigenza di sapere la composizione chimica di un determinato oggetto che attira la nostra curiosità. Da cosa è formato il sangue? Cosa è e a cosa serve il liquido rosso chiamato sangue? Come si utilizza il sangue per curare alcune malattie? Avete mai donato il vostro sangue? Ma cosa è effettivamente il sangue? Avete mai sentito parlare del sangue? Da cosa è costituito questo oggetto? Quali parti compongono questo oggetto? Com'è fatto? Da cos'è fatto? Come si usa e da cosa è composto? Da cosa sono formate le sue principali parti? Oggi cerchiamo di capire la composizione del sangue, un liquido che sicuramente avete visto spesso in uno studio medico oppure in ospedale ma anche in farmacia sotto forma di disegno. Oggi cerchiamo di comprendere la composizione fisica del nostro sangue. Qual è la composizione fisica, chimica, naturale di qusto importante liquido? Qual è la sua utilità nel corpo umano? In questa sezione del sito web potrete leggere la composizione di moltissimi tipi di oggetti ma anche di cose che esistono nell'Universo, nella natura, insomma di alcune cose ed elementi che circondano noi stessi e che sono, magari, anche all'interno del nostro corpo umano. Se conosciamo quello che ci circonda e quello che è dentro di noi, possiamo progredire nella vita e migliorare noi stessi oltre che la qualità della nostra esistenza terrena. Vediamo quindi, oggi, in questo articolo, di rispondere a tutte le domande che vi hanno portato, appunto su questo sito web.

DA COSA È FORMATO IL SANGUE

Definizione: il sangue è un liquido che scorre nei vasi sanguigni di animali ed esseri umani. Formato da un tessuto connettivo fluido ha il coloro rossastro e permette funzioni come ematosi e respirazione, portando ossigeno e sostanze nutrienti come vitamine e proteine a tutto il corpo.

La parola hàima o hàimatos è una parola greca antica che significa appunto sangue ed è da qui che essa deriva. Per quanto riguarda la parola italiana sangue essa invece deriva dal latino sanguis, sanguinis. Ma quali sono le caratteristiche del sangue? Innanzitutto il sangue, essendo un tessuto connettivo come abbiamo già accennato prima nella sua definizione, è composto da cellule che sono inserite in un liquido di tipo plasmatico formato da acqua, sali minerali, glicidi e anche proteine. Sono presenti anche altri tipi di composti però. Al sangue vengono attribuite tantissime funzioni anche di tipo vitale che cerchiamo di elencare adesso. Intanto esso permette di trasportare le sostanze nutrienti all'intero organismo, ad ogni sua parte, quindi agli arti inferiori, superiori, al cervello, al cuore, ai muscoli, all'intestino, ai polmoni, ecc... Ovviamente l'ossigeno che alimenta ogni cellula di un essere vivente viene trasportato attraverso il sangue che utilizza emoglobina, eritrocruorina, clorocruorina, emocianina, emeritrina, cioè pigmenti di tipo respiratorio denominati anche metalloproteine poichè ritroviamo ferro e rame al loro interno. L'ossigeno catturato dai polmoni viene immesso nel sangue tramite particolari procedure e viaggia attaccato proprio a questi particolari pigmenti fino ad arrivare a destinazione. Potete arrivare facilmente alla conclusione che se il sangue non circola e non giunge in una parte del corpo, quella parte del corpo inizia a morire poichè le cellule, non ricevendo ossigeno, muoiono. Un'altra interessante funzione del sangue è la possibilità di trasmettere ormoni e mediatori chimici tra i vari organi che così riescono a comunicare tra loro. Ma non è ancora finita perchè attraverso il tessuto connettivo fluido del sangue possono essere trasportate anche cellule immunitarie e piastrine, queste ultime permettono di curare eventuali ferite, danni alla pelle, ecc... una volta che sono giunti sul luogo. Abbiamo detto prima che il sangue trasporta anche sostanze nutrienti e tra queste ricordiamo lipoproteine, transferrina, ceruloplasmina, albumina.

Da cosa è formato il sangue: il sangue, nel corpo umano, circola attraverso vasi sanguigni ed un apparato circolatorio composto da vene e arterie. Il sangue nelle arterie è meno rossastro e quindi più chiaro di quello che scorre nelle vene a causa della presenza di più molecole di ossigeno. Quindi il sangue rosso scuro è deossigenato. Le arterie inoltre sono poco visibili ad occhio nuodo perchè sono molto al di sotto della pelle rispetto alle vene che vengono utilizzate per il prelievo del sangue quando abbiamo bisogno di eseguire analisi mediche. Molte persone dicono di vedere le vene colorate di blu ma in realtà il sangue non è blu e neanche vene ed arterie. Semplicemente la luce a contatto con la pelle porta al suo assorbimento. Insomma il colore blue delle vene è soltanto una questione di luce. Ma qual è l'esatta composizione del sangue? Dunque il sangue è un liquido rossastro che modifica il suo colore in base alla quantità di ossigeno presente al suo interno che viene legato all'emoglobina. La sua viscosità è superiore di 4 volte, ad esempio a quella dell'acqua con un Ph intorno ai 7,38-7,42. Non bisogna dimenticare che all'interno del corpo umano possiamo ritrovare vari litri di sangue, dai 4,5 ai 5,5 litri e quindi il suo peso rappresenta circa l'8% dell'intero peso corporeo. Circa il 55% del sangue è composto dal plasma, un liquido, e da cellule nella percentuale del 45% nell'uomo mentre la donna differisce leggermente in queste percentuali anche se di poco. La parte che non è plasma e quindi formata da cellule prende il nome di ematocrito e ha uno stretto legame con i globuli rossi detti anche eritrociti. Ma da cosa sono prodotti questi elementi corpuscolati presenti nel sangue? Essi hanno origine nel midollo osseo che riesce a produrre, giornalmente, una media di 250 miliardi di globuli rossi, 15 miliardi di globuli bianchi e 500 miliardi di piastrine. Dunque nel sangue ritroviamo il plasma che è un liquido di colore giallo composto per la maggior parte di acqua e poi da sostanze di tipo organico e anche da sali minerali. Tra le proteine in essa presenti abbiamo albumina, globuline, ormoni, lipidi, immunoglobuline, fibrinogeno, protrombina, glucidi, trigliceridi e i fosfolipidi. Questi ultimi sono sempre lipidi. Inoltre ritroviamo ioni, magnesio, sodio, potassio, cloruro, calcio, acido urico, urea. Le cellule del sangue sono differenziate in eritrociti o detti anche comunemente globuli rossi, leucociti o anche detti globuli bianchi e piastrine dette anche trombociti.

Volete sapere la composizione di altri oggetti? Come poter sapere la composizione di una cosa, di un oggetto, di un elemento dell'Universo o della Natura? Qui sotto potete scegliere, dal menù, di leggere altri articoli in cui viene descritta la composizione di altre cose. La curiosità di sapere da cosa è formato un particolare oggetto per apprendere nuove cose nella vita. Se volete sapere da cosa sono formati altri oggetti potete scriverci utilizzando il modulo contatti e cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile.

SCOPRI LA COMPOSIZIONE DI TANTE ALTRE COSE:

HAI FATTO UN SOGNO? - TROVA I NUMERI DA GIOCARE AL LOTTO QUI

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

IL GIOCO PER L'AFFINITÀ DI COPPIAIl gioco di affinità di coppia

TEST PER SCOPRIRE COME SONO I 12 SEGNI ZODIACALI NEL FARE L'AMORECome sono i 12 segni zodiacali a letto

SEDUZIONE DEI 12 SEGNILa seduzione dei 12 segni dello zodiaco

SCOPRI LA TUA VITA SESSUALE ATTRAVERSO IL NOMEScopri la tua vita sessuale attraverso il nome