Ma cosa sono I Ching ed a cosa servono? Per cosa differiscono dai tarocchi oppure dalle sibille? Per quale motivo I Ching sono un arte divinatoria molto usata e diffusa in Cina e perchè si usano 3 monete particolari per la lettura divinatoria? La consultazione online gratis de I Ching oggi è possibile grazie a molti siti come oroscopodioggiedomani.it che mettono a disposizione un metodo semplice di lettura. Oggi l'oracolo de I Ching con un consulto gratuito online lo trovate qui. Se vi ponete domande tipo:"Non so come eseguire una lettura de I Ching. Quale è il significato dell'esagramma numero 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64? Come posso interpretare una stesura con I Ching? Posso usare la tecnica delle 3 monete oppure no?" Quindi come interpretare, come fare per leggere e dare una giusta, corretta interpretazione e significato a I Ching, qual è l'esatto significato dei 64 esagrammi in una interpretazione moderna?
I simboli de I Ching sono 64 e ciascuno è formato da 2 trigrammi ognuno composto da 3 linee. Ecco i nomi: 1. Il principio creativo, 2. Il principio passivo, 3. La difficoltà iniziale, 4. La stoltezza giovanile, 5. L'attesa, 6. La lite, 7. L'esercito, 8. Solidarietà, 9. La forza domatrice del piccolo, 10. Procedere, 11. La pace, 12. La stagnazione, 13. L'amicizia, 14. Il possesso grande, 15. La modestia, 16. Il fervore, 17. Il seguire, 18. La decadenza, 19. L'avvicinamento, 20. La contemplazione, 21. Il morso, 22. L'eleganza, 23. Lo sgretolamento, 24. Il ritorno, 25. L'inaspettato, 26. La forza domatrice grande, 27. L'alimentazione, 28. Il grande eccesso, 29. L'abisso, 30. La bellezza fiammeggiante, 31. L'attrazione, 32. La durata, 33. La ritirata, 34. La potenza del grande, 35. Il progresso, 36. L'oscuramento della luce, 37. La casata, 38. La contrapposizione, 39. L'impedimento, 40. La liberazione , 41. La minorazione, 42. L'accrescimento, 43. Lo straripamento, 44. Il farsi incontro, 45. La raccolta, 46. L'ascesa, 47. L'esaurimento, 48. Il pozzo, 49. Il sovvertimento, 50. Il crogiolo, 51. Il tuono, 52. L'arresto, 53. Il progresso graduale, 54. La ragazza che va sposa, 55. L'abbondanza, 56. Il viandante, 57. La mitezza, 58. La gioia, 59. La dispersione, 60. La delimitazione, 61. La verità interiore, 62. Il piccolo avanza, 63. Dopo il compimento, 64. Prima del compimento
La consultazione è davvero molto semplice. Scrivete la domanda secca nella casella sotto e cliccate sul pulsante "Responso". Cliccando su ognuna dei 3 quadrati neri verranno fuori, al posto dei 3 quadrati, i simboli ed i disegni di 3 I Ching. Affianco ad ogni simbolo potrete leggere la sua interpretazione e dovete capire il significato associandolo al settore che vi interessa. Il primo simbolo riguarda il passato e quindi interpretate quello che si dice al passato, il secondo il presente ed il terzo il futuro.
Ti potrebbero anche interessare:
Il gioco di affinità di coppia
Come sono i 12 segni zodiacali a letto
La seduzione dei 12 segni dello zodiaco
Scopri la tua vita sessuale attraverso il nome